Codice Rainbow: aperto a Terzigno uno sportello per consulenza legale e psicologica LGBTQ+
Attivo presso il Museo MATT, pensato come un luogo accogliente e sicuro per tutti, indipendentemente dall'orientamento sessuale, dall'identità o espressione di genere
Si chiama “Codice Rainbow” lo sportello di consulenza legale e psicologica in materia di diritti civili e della persona attivo da qualche mese presso il Museo MATT a Terzigno, in provincia di Napoli, pensato come un luogo accogliente e sicuro per tutti, indipendentemente dall’orientamento sessuale, dall’identità o espressione di genere.
Istituito dal Comune di Terzigno e gestito in convenzione dall’Associazione di Torre Annunziata “LGBT+ PRIDE Vesuvio Rainbow”, lo sportello è aperto tutti i Venerdì presso la struttura comunale del Museo MATT, in Corso Luigi Einaudi, dalle ore 17 alle ore 19 e offre un servizio, in presenza e accessibile a tutti, di consulenza, assistenza, informativa e di supporto alla Cittadinanza.
Lo sportello si propone di esplorare, all’insegna dell’integrazione, la complessità dell’identità oltre che di destrutturare gli stereotipi e la disinformazione sulle persone LGBTQ+, creando opportunità per costruire dialoghi e connessioni interculturali. Si configura anche come punto d’accoglienza e sostegno legale e psicologico per le persone LGBTQ+ migranti, rifugiate e/o richiedenti protezione internazionale.
“Finalmente è pienamente operativo lo Sportello Codice Rainbow – le parole del Vicesindaco con delega alle Pari Opportunità del Comune di Terzigno, Genny Falciano -. Personalmente sono molto contenta di questa collaborazione con l’Associazione Pride Vesuvio Rainbow che ringrazio della disponibilità, come bisogna ringraziare e sottolineare anche l’impegno di Gaetano Miranda, segretario del PD cittadino per l’apertura dello Sportello. Sono certa – aggiunge il vicesindaco – che questa sinergia durerà a lungo e che metterà a segno tante nuove iniziative per un lavoro costante di sensibilizzazione e di contrasto ad ogni forma di discriminazione di genere e su base sessuale. Attività che devono essere concretizzate non solo per opera di associazioni e di cittadini, ma anche con un’azione virtuosa degli enti locali con l’Assessorato alle Pari Opportunità”.
L’Associazione che offre gratuitamente lo sportello di Terzigno informa che “nelle diverse attività sono sempre garantite segretezza e rispetto della privacy a tutte le persone che vi entrano in contatto e che ne utilizzano i servizi”.
Per appuntamenti occorre inviare una e-mail all’indirizzo: “codicerainbow.terzigno@gmail.com”. Ricorda infine che “durante gli incontri in presenza presso lo Sportello saranno rigorosamente rispettate le normative vigenti anti-covid”.
“La Chimica del Colore” è il nome del progetto ideato e promosso da PPG, Multinazionale che opera da circa 140 anni nel settore dei rivestimenti, vernici e materiali speciali....
Sabato 9 aprile 2022, l’Associazione Spicco il Volo ha organizzato una giornata completamente dedicata al tema dell’autismo. Inizialmente prevista il 2 aprile, l’evento spostato a causa del maltempo, si...
In occasione del Fruit Logistica di Berlino il quotidiano online di notizie sull’agroalimentare Italian Food News, ha svolto la prima edizione degli Italian Food News International Awards, con la...
L’osservatorio poetico di Luigi Fontanella si dota fondamentalmente di due zone privilegiate e trova pieno compimento ne “L’adolescenza e la notte”. L’adolescenza rappresenta il massimo del desiderabile; la notte,...