-
Oggi, poco prima delle 6:00 a.m, è stato avvertito un movimento sismico al largo di Salerno. Precisamente alle ore 5:52 una scossa, registrata dall’Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), si è verificata nel golfo della città di Salerno. Stando alle indicazioni dei sismografi, l’epicentro è stato indentificato a...
-
Giovedì 7 Giungo, pochi minuti prima della mezzanotte, l’ osservatorio vesuviano ha registrato 16 scosse di terremoto . I sismi registrati, tutti provenienti da ipocentri superficiali, risultano prevalentemente deboli, infatti la magnitudo massima rilevata è di 1.7. L’attività vulcanica, super monitorata dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) risulta...
-
Dopo il terremoto che ieri sera ha colpito Ischia con una scossa di magnitudo 4.0, i vigili del fuoco hanno avuto un contatto con due bambini di tre e cinque anni che da dieci ore sono sotto le macerie. Si tratta di una delle famiglie la cui casa è...
-
Nuova scossa questa notte nei pressi della già devastata Amatrice. Erano le 4.13 quando un sisma di 4.2 ha colpito nuovamente le zone terribilmente distrutte nell’agosto del 2016, causando una tragedia. L’ipocentro è a 14 km di profondità, mentre l’epicentro si trova a 3km da Campotosto, 8km da Amatrice e...
-
All’1.31 di questa notte (ora locale, mezzanotte e mezza in Italia), un forte terremoto di 6.7 ha colpito il mar Egeo a 10 km di profondità, esattamente la zona che sta tra Kos e Bodrum, ovvero tra la Grecia e la Turchia. Il terremoto ha causato molteplici crolli a...
-
Una scossa di Magnitudo 2.4 è stata registrata alle 21.34 di questa sera. Gli strumenti di rilevamento dell’Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia (INGV) con sede a Fuorigrotta- Napoli, hanno registrato una scossa a soli 300 metri di profondità sul cono del Vesuvio. La scossa non sarebbe stata avvertita dalla...
-
Questa mattina lieve scossa avvertita dai sismografi nel Mar Tirreno Meridionale. Alle 7.47 la rete sismica nazionale dell’Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha rilevato il sisma di magnitudo 3.0, ad una profondità di 5.o km in mare, alle spalle dell’isola di Capri. La scossa potrebbe essere stata avvertita...
-
A pochi giorni dalla ricorrenza di quell’apocalittico 23 novembre 1980, si registra una nuovo sisma in Irpinia. Un terremoto di magnitudo 3.1 si è infatti verificato questa mattina, nella provincia di Avellino alle ore 07:38:08 (UTC+01:00), ora italiana con coordinate geografiche (lat, lon) 41.15, 15.13 ad una profondità di...
-
La terra trema di nuovo, colpito ancora una volta il Centro-Sud italiano. La nuova, fortissima scossa registrata questa mattina intorno alle 7,40 è stata avvertita in tutto il Centro Italia e secondo i primi dati si tratta di un sisma di magnitudo 6,5 e profondità 10 km con epicentro...